Esecuzione cappotti termici
Negli ultimi anni grazie alla possibilità di detrarre fino al 55% dei costi sull’esecuzione dei cappotti termici parecchie società si sono adoperate ed organizzate per eseguire tali attività, alcune sottovalutando aspetti invece importantissimi dell’isolamento termico dell’edificio, i più importanti sono i controlli della condensazione, della temperatura e dell’umidità superficiale. Ricordiamo brevemente i vantaggi di avere il cappotto termico.
- Aumento della temperatura superficiale interna delle pareti esterne con conseguente possibile abbassamento della temperatura ambientale e quindi con ulteriore risparmio di energia a parità di benessere.
- Aumento dell’inerzia termica con effetti positivi sul microclima interno, che si mantiene costante anche in presenza di interruzioni nell’erogazione del riscaldamento.
- Miglioramento della resistenza alla diffusione del vapore verso l’esterno, resistenza che generalmente risulta troppo bassa specialmente in edifici in cemento armato con tamponamenti in forati.
- Eliminazione dei ponti termici causa di formazione di condense e quindi di muffe all’interno degli appartamenti.
E’ inoltre indispensabile la scelta del materiale che si vuole utilizzare come isolante esterno, la nostra società si occupa di eseguire e di certificare i seguenti tipi di isolamento termico.
- Polistirene espanso sinterizzato
- Polistirene espanso estruso
- Lana di roccia
- Sughero
I parametri di scelta del pannello isolante sono in relazione alle condizioni ambientali interne ed esterne ed allo spessore del pannello stesso, che determina il valore di resistenza termica, la resistenza al passaggio del vapore e la stabilità dimensionale. La fornitura in opera comprende a parte gli accessori quali, i tasselli di tipologia evidentemente diversa in base al supporto esistente, i coprifili d’angolo in alluminio anodizzato e i coprifili in alluminio in corrispondenza delle partenze, la posa di una rete annegata in due mani di rasatura.